Si Rinnova l'appuntamento per la festa di primavera a Muravera
Anche quest'anno a Muravera si terrà il 6 Aprile la sagra degli agrumi, un appuntamento molto atteso per festeggiare, gustare e imparare ad apprezzare i succosi e buonissimi agrumi del Sarrabus, proposti a visitatori e turisti, lungo il percorso della sagra nelle vie di Muravera, in ricette tipiche o molto originali.
La 42° edizione della manifestazione prevede un calendario ricco di interventi musicali, gruppi folk, un convegno su "Turismo,Innovazione e Produzioni Locali" e la Conferenza Laboratorio sui balli tradizionali della Sardegna.
Come tutti gli anni Quartu festeggia la Santa Patrona San’Elena, dal 9 al 17 Settembre, 9 giornate ricche di appuntamenti religiosi, sportivi, culturali. In particolare Domenica 15 oltre alle funzioni religiose solenni previste alle 10,00 prenderà avvio la sfilata per le vie della città. con numerai gruppi folk, in via San Benedetto ci sarà la Sagra dell’uva, con il raduno di traccas, calessi e carri. In serata alle 17,30 in Piazza sant’Elena, l’esibizione di arti marziali e alle 19,30 in Piazza Mateotti la Mostra “Così vestivano a Quartu” a cura dell’associazione “Su idanu”.
Alle 21,30 in Piazza sant’Elena la serata proseguirà con con musiche e balli folcloristici.
Anche a Sarule da venerdì 6 Settembre a domenica 8 Settembre si apriranno "Is Cortes" per permettere a i visitatori di meglio conoscere e ad apprezzare le tradizioni locali, i prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare tipico di questa bellissima zona della Sardegna.
In particolare il programma prevede l’apertura delle Cortes con il saluto dell’Amministrazione Comunale per Venerdì alle 17,00, per poi rincontrarsi sabato mattina nel Convegno di discussione sull’agroalimentare, con la produzione e la degustazione delle tipiche casadinas e delle sevadas, alle 10,30 il laboratorio i lingua sarda per i bambini, alle 16,00 la manifestazione canora del coro maschile di Sarule, i cori di Ittiri e di Nuoro. Alle 20,30 La sfilata di moda “Notte di Velluto”. Durante tutta la giornata sarà aperta il Concorso di Pittura”Tracce del Passato, emozioni del Presente”, ed in serata si potrà assistere alla premiazione dei primi tre pittori classificati.
Domenica 8 Settembre sarà dedicata ai festeggiamenti in onore della Madonna di Gonare, con ripetute messe sul monte, l’esposizione delle opere pittoriche presso la Casa Museo e apertura dei laboratori per la produzione e degustazione dei pani tipici di Sarule. Alle 13 Sagra del Maialetto arrosto ed in serata musica itinerante rallegrerà le passeggiate fra le corti aperte dove sarà possibile seguire i Maestri artigiani che spiegheranno i segreti della produzione dei formaggi, della lavorazione del sughero, del ferro battuto, del marmo, dei tappeti e l’impagliatura delle sedie.
Durante la manifestazione del 7 e dell8 Settembre una guida turistica in servizio gratuito, accompagnerà i visitatori in un giro turistico tra le corti e le chiese del paese e un bus navetta ( a pagamento) farà servizio verso il sito archeologico di “S’Altare di Ligula”.
Prenderà l’avvio dal 6 all’8 Settembre il primo appuntamento con la tradizione, un’occasione per entrare nel vivo di una cultura millenaria, assaporarne i gusti tipici, i profumi, il carattere.
Ogni centro della Barbagia ospiterà i visitatori a “Cortes apertas” ossia a porte aperte, musei aperti, giardini aperti, case aperte, per far conoscere ad apprezzare ciò che di meglio offre il paese: le sue usanze, le tradizioni, i lavori artigianali i prodotti della natura, i piatti tipici cucinati secondo le ricette antiche. Degustazioni, esposizioni, musiche tradizionali, canti e balli, storie raccontate in strada, opere teatrali, “is contos antigus”, si susseguiranno nel tempo e nei diversi centri che ospiteranno la manifestazione che si protrarrà da settembre fino a dicembre, in un susseguirsi di appuntamenti sempre più interessanti e coinvolgenti.
Venerdì 6 Settembre saranno Bitti e Sarule ad aprire la manifestazione.
A Bitti, venerdì 6 Settembre alle 17,30 in Piazza Asproni prende l'avvio la rassegna "Autunno in Barbagia", con “Sas “Olimpiades” i bambini ci insegneranno il sardo con divertenti giochi in lingua, la serata proseguirà con la degustazione dei prodotti tipici e l’esposizione dell’artigianato locale, con i “Contos de dda Mea” a cura dell’associazione Ilos de Lula, la presentazione del libro di Giambattista Calvisi dal titolo “Nero Poetico” in piazza Pittalis, mentre in Piazza Cadone l’associazione Sinnos presenterà “ Su Tempu de Sa Manos”.
Alle 22 in piazza Asproni Musiche e danze. - Leggi tutto -
In occasione dei festeggiamenti in onore di San Salvatore, sabato alle 7,30 della mattina, dopo la funzione religiosa, si potrà assistere alla caratteristica “Corsa degli Scalzi” in cui un centinaio di fedeli “Is Curridoris” vestiti con una semplice tunica bianca, scalzi e correndo su un percorso sterrato di circa 7 Km, accompagnano il simulacro di San Salvatore dalla chiesa di Santa Maria Assunta, nel villaggio di San Salvatore di Sinis, presso Cabras. Qui ci sarà la festa in suo onore che prevede alle 19,30 anche la sagra del Muggine, in piazza San Salvatore con degustazione degli ottimi muggini arrosto che hanno reso famosa questa bellissima zona della Sardegna. A seguire il concerto dei Tamurrita, musica e balli in piazza. - Leggi tutto -