La fregola sarda è una specialità tipica del Campidano di Cagliari e Oristano, vanta una storia antica legata alla cultura ed alla traduzione locale ma è anche uno tra i prodotti sardi più utilizzati nella gastronomia internazionale, grazie alla sua capacità di sposare tanti gusti e di essere perfetta sia nelle ricette tradizionali sarde sia in nuove soluzioni ricche di fantasia.
Fregola sarda con salsiccia fresca e ciccioli di lardo
Ingredienti per 4 persone
250g di fregola sarda grossa (ma va bene anche se usate la fregola media)
200g di salsiccia fresca di maiale
200g di ciccioli di lardo di maiale
200g di formaggio pecorino stagionato e grattugiato
1 spicchio d’aglio
1/2 cipolla
1 ciuffo di basilico e uno di prezzemolo
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
Difficoltà di preparazione: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
In una padella abbastanza grande rosolate nell’olio un trito d’aglio, cipolla, e basilico con i ciccioli di lardo ed unite la salsiccia fresca tagliata a pezzetti, fino a farla dorare, unite la fregola rimestando bene e contemporaneamente, aiutandovi con un mestolo, aggiungete un po’ alla volta brodo di carne o di verdure, lasciando che la fregola cuocendo assorba pian piano il brodo, aggiustate il sale e lasciate cuocere mescolando frequentemente perché non si creino grumi.
Se necessario aggiungete brodo o acqua fino a che, a cottura ultimata, la pietanza si presenti umida ma non acquosa.
Cospargete di abbondante formaggio pecorino grattugiato e servite ben calda.