Piatto molto gustoso preparato con i tradizionali malloreddus sardi e con i tipici odori e sapori delle montagne sarde, quando in autunno i funghi spuntano abbondanti e profumati nel sottobosco. I Malloreddus sardi sono molto apprezzati e noti per la loro particolare consistenza e per la loro capacità di trattenere il sugo, e sono perciò molto versatili e ideali sia nelle ricette tradizionali che in nuove proposte ricche di fantasia.
Malloreddus Sardi con Funghi Antunna
Ingredienti per 4 persone:
250g di malloreddus sardi arigianali di grano duro
250g di funghi del tipo Plerotus (Antunna in sardo)
250g di pomodori rossi maturi
100g di pecorino sardo grattugiato fresco (in alternativa altro formaggio da grattugia ma di buona qualità)
2 spicchi d’aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 peperoncino (regolandone la quantità in base a quanto piace il gusto piccantino)
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale
Difficoltà di preparazione: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Pulite i funghi dalla terra e lavateli velocemente, senza lasciarli in acqua per troppo tempo per evitare che si inzuppino, tagliateli a fettine sottili, intanto fate rosolare nell’olio uno spicchio d'aglio intero ed il peperoncino sminuzzato, quindi aggiungete i funghi e togliete l’aglio, salate a piacere e fate cuocere per circa 5 minuti rimestando di tanto in tanto.Sbollentate i pomodori in un recipiente a parte, tagliateli a dadini eliminandone la pelle e i semi. Aggiungeteli ai funghi e al loro sugo di cottura e fate cuocere per circa 10 minuti regolando il sale, in ultimo cospargete con il prezzemolo tritato e lasciate insaporire a fuoco spento per altri 5 minuti circa. Nel frattempo cuocete i malloreddus in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, scolateli e conditeli con il sugo au funghi. Servite nei piatti e a caldo spolverate con abbondante pecorino grattugiato.